Benessere

Ottieni il massimo dai tuoi allenamenti a casa

Allenamenti virtuali: la palestra ora è a casa tua.

Ultimamente stai passando molto tempo a casa, magari lavorando da remoto o facendo un secondo lavoro?

Per fortuna, il fatto di non poter andare in palestra non significa dover mettere fine all’attività fisica. Basta avere un po’ di creatività.

Se il concetto di “allenamento a casa” rievoca l’immagine di tua mamma che fa esercizi davanti alla TV seguendo un vecchio VHS, non temere: nessuno scaldamuscoli sgargiante all’orizzonte.

Un mix fra tecnologia e fitness, i nostri pratici consigli per allenamenti virtuali sapranno darti la giusta ispirazione per fare attività fisica a casa.

Primi passi per allenarsi a casa

Se il fitness a casa per te è una novità, parti da qualcosa di semplice come il salire le scale.

È scientificamente provato che aiuta a rafforzare e tonificare i muscoli delle gambe, mantenendo flessibili le arterie per un più agevole flusso sanguigno. Usa il tuo smartwatch Samsung come contapassi, e in pochi giorni sentirai di avere un corpo più forte. A quel punto, potrai passare a esercizi più “pesanti”.

Non tutti abbiamo a disposizione un grande spazio, ma per allenarsi efficacemente a casa basta circa 1 metro quadrato (più o meno la superficie del baule di una station wagon). Forse dovrai spostare qualche mobile, ma ne varrà la pena.

L’unico allenamento sbagliato è quello che non fai

Troppi impegni? Troppo timore? Troppa poca motivazione? Sworkit è un’app che si propone come personal trainer, progettata per aiutarti a essere e restare in gran forma qualunque sia il tuo livello di partenza.

Che tu voglia aumentare la massa muscolare, perdere peso o migliorare la tua resistenza, l’app ha un’ampia varietà di obiettivi di fitness che ti aiutano a mantenere la costanza con allenamenti quotidiani.

Sworkit punta a fare del fitness un’abitudine compatibile anche con gli stili di vita più frenetici: ecco perché mette a disposizione allenamenti di varie durate, da 1 a 90 minuti.

Allenarsi a casa senza infastidire i vicini

Se abiti con altre persone o in un condominio, forse pensi che gli allenamenti virtuali siano da escludere. Fortunatamente non è così: puoi allenarti a casa senza mancare di rispetto agli altri.

Usando una buona dose di sarcasmo, l’influencer londinese Lucy Mountain usa Instagram per aiutare le persone ad avere una migliore relazione col proprio corpo. La sua app nobs home guide è davvero innovativa. Nessun salto, nessun burpee, e vicini contenti.

Con 44 allenamenti progettati per aiutarti a muoverti nel modo più adatto al tuo corpo, potrai creare il tuo programma di fitness di 12 settimane su misura. In più, avrai tutto il sostegno di una delle più divertenti community di fitness che tu possa trovare in Internet.

Una sessione di yoga per trasformare mente, corpo e spirito

Molte ricerche dimostrano che lo yoga può contribuire a ridurre ansia e stress: un effetto di cui molti avremmo bisogno! DoYouYoga propone tantissimi esercizi di yoga e Pilates che puntano a migliorare la postura e a rafforzare i muscoli del torso.
Puoi filtrare le centinaia di video e trovare quello più adatto a te. Il programma gratuito di 28 giorni “Yoga for Beginners” è ideale per i neofiti dello yoga, mentre il programma “Men’s 30-Day Challenge” è rivolto agli uomini e ha tutta l’energia di Raghunath, ex punk rocker diventato yogi.

Inoltre, l’app sostiene la tua perseveranza inviandoti promemoria via e-mail e distintivi virtuali al termine di alcuni allenamenti.

Allenamenti di gruppo virtuali per combattere la solitudine

Che il cameratismo del fitness in gruppo possa avere effetti positivi è ormai assodato, e fortunatamente sostituire la palestra con gli allenamenti a casa non significa dover rinunciare a quell’esperienza di team building. Nel 2018, la start-up newyorchese Mirror ha proposto uno specchio interattivo da 1.500 dollari che trasmette in streaming lezioni di fitness dal vivo, da seguire direttamente a casa.

Les Mills propone lezioni di gruppo virtuali identiche alle rispettive versioni in palestra. Puoi scaricare gli allenamenti su Android e seguirli in streaming dal tuo TV, laptop, dispositivo mobile o tablet, con la guida di istruttori di fama mondiale.

Che tu voglia un intenso programma cardio o qualcosa di più calmo, di sicuro troverai il corso perfetto per te. Ce ne sono oltre 800, con e senza attrezzature per fitness, e il formato social sarà un’ottima fonte di motivazione.

Trasforma l'allenamento in un gioco con la realtà aumentata

Grazie all’abbondanza di giochi VR disponibili, aggiungere un tocco di divertimento alla tua routine di fitness è più facile che mai.

Beat Saber è un gioco-allenamento basato sul ritmo incluso in alcuni visori PSVR.

Se cerchi un intenso programma cardio, prova Box VR, progettato per tonificare braccia e spalle. Sferra pugni tenendo il tempo pulsante della musica dance e scopri quante calorie riesci a bruciare.

Chi ha detto che allenarsi non è divertente?

Un personal trainer sempre a portata di mano

Ti mancano le lezioni con il personal trainer? Allora è il momento di scoprire tutte le funzioni di app come Samsung Health. Con i suoi tracker per l’attività fisica, le FAQ con gli esperti, i programmi di allenamento gratuiti e molto altro, in fondo è come avere un personal trainer in tasca.

Puoi personalizzare il tuo news feed con notizie quotidiane in campo salute e mantenerti al meglio della forma grazie ai consigli dei professionisti. Samsung Health si collega ad altre app come Technogym e MyFitnessPal, così avrai la certezza di trarre il massimo dai tuoi allenamenti virtuali.

Se poi hai un account Samsung, potrai anche creare gruppi di amici per motivarvi a vicenda!

Non importa quali sono i tuoi obiettivi di fitness: un allenamento virtuale può aiutarti a raggiungerli.

Ecco tutto quello che ti serve per ottenere il massimo dal tuo allenamento

Leggi anche queste storie