La tua guida ai monitor per l'home office che migliorano la produttività

Molte persone lavorano da casa, e per chi sceglie l'home office il monitor giusto può avere un forte impatto sulla produttività e sull'esperienza di lavoro nel suo complesso. Ma quando acquisti apparecchiature per l'home office devi considerare vari aspetti, in particolare il monitor, davanti al quale trascorrerai la maggior parte della giornata lavorativa.

Ti aiuteremo a capire cosa valutare nella scelta del monitor, per trasformare l'ufficio di casa in un concentrato di efficienza e comfort.

Quali dimensioni del monitor sono adatte alla mia scrivania e al mio stile di lavoro?

La scelta delle dimensioni giuste per il monitor dipende da due fattori chiave: lo spazio disponibile sulla scrivania e la natura del lavoro da svolgere. Un monitor più grande, misurato in diagonale sullo schermo, assicura una visuale più ampia, ma occupa più spazio.

Un moderno ambiente d'ufficio con monitor di dimensioni crescenti da 24 a 49". All'aumentare delle dimensioni del monitor, lo schermo mostra un'applicazione di editing video affiancata a un sito web.

* Immagine simulata a scopo illustrativo.

Se lavori in ambito visual, come nell'editing video o nel design grafico, o se devi visualizzare contemporaneamente molte informazioni, un monitor più grande potrebbe essere piu adatto.
Ecco alcune delle dimensioni più comuni dei monitor e i casi in cui potrebbero essere più indicate per te.

Con quale risoluzione il mio lavoro prende vita?

La risoluzione del monitor indica il numero di pixel visualizzati sullo schermo e influisce direttamente sulla nitidezza dell'immagine e sul livello di dettaglio visualizzabile sullo schermo. Spesso è indicata come numero di pixel sullo schermo, che può aumentare man mano che il monitor diventa più grande, ad es. 1920 x 1080.

Una risoluzione più elevata significa più pixel, che consentono di vedere di più e di ottenere un'area di lavoro più ampia, con immagini più nitide e dettagliate.

L'FHD (1920x1080) mostra l'immagine di una tartaruga che nuota accanto alla barriera corallina. Il QHD (2560x1440) mostra altre barriere coralline che circondano la tartaruga e l'UHD (3840x2160) mostra le barriere coralline e altri pesci che nuotano nelle vicinanze. Con risoluzione 5K (5120x2880), l'inquadratura si allarga per mostrare un'applicazione di editing video.

Per le attività visivamente più intense e basate su dati, i vantaggi di una risoluzione più elevata sono significativi. Se sei un video editor o un graphic designer, ti servono risoluzioni elevate per poter cogliere le sfumature delle immagini su cui lavori. Lo stesso vale per gli analisti e per chi si occupa di settori ad alta intensità di dati: con una risoluzione più elevata si vedono più dati sullo schermo, e sono più nitidi e facili da leggere.

Ecco alcuni consigli sulle esigenze di risoluzione, in base al tipo di lavoro da svolgere.

Combinando un monitor più grande a una risoluzione elevata, lavoro e svago diventano molto più coinvolgenti. Il connubio tra campo di visione più ampio e maggiore nitidezza dell'immagine ti offrono una visione più agevole e comoda del lavoro, così puoi sbloccare il tuo vero potenziale.

Quando un monitor curvo o ultra-wide ha senso per il lavoro?

I monitor curvi e ultra-wide godono di un'incredibile popolarità nel gaming dovuta alla maggiore immersività dell'esperienza visiva. Ma non sono eccellenti solo per giocare. Possono contribuire ad aumentare la produttività, creando una potente postazione di lavoro e riducendo l'ingombro grazie a un unico schermo dalle dimensioni di più monitor.

Monitor curvi

La curvatura del monitor può effettivamente ridurre l'affaticamento visivo, perché imita la forma dell'occhio umano e rende più confortevole guardare tutto lo schermo in caso di uso prolungato.

Monitor ultra-wide

Migliorano la produttività perché puoi tenere aperte più finestre affiancate e non devi più passare continuamente da una all'altra. Inoltre sono eccellenti per il gioco e l'intrattenimento immersivi.

Come posso rendere il mio ufficio più comodo ed ergonomico?

Quando trascorri molte ore a lavorare su un progetto, il comfort è fondamentale. L'ergonomia gioca un ruolo importantissimo per il comfort e la salute. Oltre a sedie e tastiere, anche il monitor può contribuire all'ergonomia del lavoro. Ecco alcune caratteristiche che possono aiutare la postura e il comfort, per rendere fisicamente meno impegnative le lunghe sessioni di lavoro.

Così allevi la fatica fisica

La giusta altezza del monitor è fondamentale per ridurre lo stress su collo e schiena. Un supporto regolabile in altezza può assicurare comfort e produttività, mantenendo il lavoro all'altezza ottimale per gli occhi. Uno schermo inclinabile verso l'alto e il basso può anche fornirti il giusto angolo di visione per la tua statura. Alcuni schermi ruotano anche in posizione verticale, per consentirti di trovare più facilmente l'altezza giusta e di scorrere documenti lunghi con meno fatica.

Quattro colonne diverse mostrano orientamento, inclinazione, rotazione e HAS (supporto regolabile in altezza). Il monitor si muove lateralmente per cambiare orientamento, e verso l'alto e il basso per cambiare inclinazione. Il monitor ruota e modifica l'altezza. Quattro colonne diverse mostrano orientamento, inclinazione, rotazione e HAS (supporto regolabile in altezza). Il monitor si muove lateralmente per cambiare orientamento, e verso l'alto e il basso per cambiare inclinazione. Il monitor ruota e modifica l'altezza.

Previeni l'affaticamento oculare

Caratteristiche del comfort visivo: al comfort non contribuisce solo la postura del corpo. L'affaticamento degli occhi può deteriorare l'esperienza lavorativa, anche se il corpo è comodo. La riduzione della luce blu e gli schermi che abbattono lo sfarfallio possono aiutare a minimizzare l'affaticamento visivo durante le lunghe ore di lavoro davanti allo schermo. Se trascorri molte ore lavorando al computer, vorrai assicurarti che il nuovo monitor supporti le funzioni per il comfort visivo.

Quali strumenti di collaborazione e accessori separati mi servono?

La collaborazione rappresenta per tutti un aspetto fondamentale del lavoro da casa. A volte per comunicare con i collaboratori è necessaria una webcam separata per le videoconferenze, ma esistono monitor dotati di tutti gli strumenti necessari alla collaborazione virtuale.

Come posso utilizzare il monitor quando ho finito di lavorare?

L'uso del monitor va ben oltre il lavoro. Tutte le funzioni descritte possono migliorare anche l'esperienza di visione dei tuoi film e programmi preferiti, o perfino il gaming.

Le app di intrattenimento smart possono aiutarti a sfruttare al meglio il monitor, passando dal lavoro al gioco con pochi clic.

Scegliere il monitor giusto è un investimento sulla produttività, sul comfort e sul benessere generale.
Non importa quali siano le tue esigenze di home office, esiste sempre un monitor in grado di soddisfarle.

Aiutami a scegliere
il monitor