La tua guida completa alle dimensioni del monitor
Quando scegli un monitor, le dimensioni sono uno dei principali fattori in grado di influenzare la tua esperienza. Che si tratti di gaming, lavoro professionale o uso generico, per scegliere le dimensioni corrette è essenziale capire come influiscono sulle prestazioni, e quindi sulla tua esperienza.
In questa guida completa approfondiamo quali sono le dimensioni più comuni dei monitor, quali quelle ideali per le diverse esigenze e anche alcune alternative alle dimensioni tradizionali.
Trattiamo questi argomenti per aiutarti a prendere una decisione informata sul tuo prossimo monitor Samsung.
Dimensioni standard del monitor
Anche se variano notevolmente, le dimensioni dei monitor più diffuse oggi vanno da 22 a 32". Per la maggior parte degli utenti rappresentano il giusto livello di grandezza dello schermo, senza occupare troppo spazio. Non esiste però una misura valida per tutti. Le dimensioni giuste per te dipendono molto dall'uso che intendi fare del monitor.
A seconda dell'ambiente di lavoro o di gioco, possono risultare più adatti schermi più grandi o più piccoli.
* Immagine simulata a scopo illustrativo.
Per chi deve farne un uso quotidiano generico (navigazione in rete, acquisti online o lavoro leggero), i monitor da 22 a 26" sono comuni e adatti a scrivanie o spazi di lavoro di piccole dimensioni. In questa gamma, Samsung offre molti modelli caratterizzati da funzionalità e opzioni per ottimizzare l'uso leggero.
La gamma di dimensioni medie, da 27 e 32", è ideale per chi vuole giocare e svolgere attività professionali, come l'editing video o la progettazione grafica, senza occupare molto spazio sulla scrivania.
Per chi dispone di spazio, i giocatori più accaniti o i professionisti perfezionisti della progettazione grafica e del video, monitor più grandi come gli ultra-wide da 34" o addirittura i modelli da 49 o 57" offrono una visione panoramica. La gamma di monitor Samsung più grandi combina dimensioni e prestazioni che consentono di sfruttarne al meglio la grandezza.
Quali sono le dimensioni del monitor ideali per il gaming? O per il lavoro?
Le dimensioni del monitor ideali per il gaming
Le giuste dimensioni del monitor per il gaming dipendono dal tipo di giochi e dal livello di immersività che ti aspetti.
• da 24 a 27": indicati per giocatori che vogliono vedere l'intero schermo per prendere rapidamente decisioni strategiche.
• da 32 a 34": offrono una visuale più estesa, adatta a generi come giochi d'azione e di avventura e RPG e in grado di migliorare il senso di profondità e dettaglio.
• da 43 a 57": Ottimi per giochi in cui è importante la visione periferica, come i giochi di corse e gli sparatutto in prima persona, che traggono vantaggio da schermi ampi, schermi ultra-wide e schermi che curvano intorno al campo visivo.
Le dimensioni del monitor adatte per il lavoro
Per attività produttive come editing video, programmazione o multitasking con più progetti in simultanea, le dimensioni ideali del monitor possono variare in base alle tue esigenze e allo spazio disponibile.
• da 27 a 32": offrono un ampio campo di visione per il multitasking e il lavoro con più finestre aperte, senza occupare troppo spazio sulla scrivania.
• da 34 a 49": particolarmente utili per la progettazione grafica o l'editing video, grazie al maggiore spazio orizzontale che elimina la necessità di più schermi.
Più ampio è meglio? Ho bisogno di un ultra-wide?
I sempre più popolari monitor ultra-wide si caratterizzano per il campo di visione più ampio rispetto ai tradizionali schermi da 16:9. Il rapporto di aspetto ultra-wide (normalmente 21:9 o 32:9) offre più spazio orizzontale, un vantaggio per attività come l'editing video, in cui si devono tenere d'occhio più timeline contemporaneamente.
* Immagine simulata a scopo illustrativo.
Per il gaming, un monitor ultra-wide può offrire un'esperienza più immersiva, ampliando la visione periferica. L'area di lavoro più ampia può aiutare molto a visualizzare più cose contemporaneamente sullo schermo, riducendo la necessità di scorrere. Gli schermi multipli possono ottenere lo stesso effetto, ma comportano interruzioni dell'esperienza visiva e possono essere complicati da configurare.
Cosa è meglio, un ampio monitor ultra-wide o una configurazione a doppio monitor?
Nel valutare le dimensioni del monitor più adatte alle tue esigenze, potresti prendere in considerazione una configurazione a doppio monitor. Dopo tutto, un campo di visione più ampio può migliorare molto la produttività o l'immersività, soprattutto per professionisti e gamer. Sebbene, però, le configurazioni a doppio monitor abbiano goduto di grande popolarità, i monitor ultra-wide portano l'esperienza a un livello superiore, con una configurazione più efficiente e priva di interruzioni.
Un monitor ultra-wide offre il vantaggio di un campo di visione esteso senza le interruzioni delle cornici a dividere la visuale. La fluida area di lavoro continua dei monitor ultra-wide è perfetta per gestire contemporaneamente più applicazioni e progetti, mettendo il turbo alla produttività. La configurazione a monitor singolo semplifica inoltre la gestione dei cavi, mantenendo più pulita e organizzata la scrivania.
Per i gamer, un monitor ultra-wide assicura un'esperienza più immersiva, ampliando il campo visivo e migliorando la visione periferica nei giochi, per un ambiente più coinvolgente. Questa ampiezza di prospettiva può tradursi in un vantaggio competitivo per il gamer e migliorarne l'esperienza complessiva.
Scegli il monitor delle dimensioni giuste per le tue esigenze
20"-29"
30"-39"
40"-49"
50" o più grandi
Come si misurano le dimensioni del monitor?
Quando misuri le dimensioni di un monitor, l'elemento chiave è la diagonale dello schermo. Le dimensioni dei monitor sono generalmente indicate in pollici e si riferiscono alla lunghezza della diagonale da un angolo dello schermo all'angolo opposto. È il metodo di misurazione standard di tutti i produttori di monitor e del settore, esattamente come nel caso dei TV. Questa misura indica la larghezza dell'area di visualizzazione del monitor, ma non tiene conto della relativa cornice (il bordo che circonda lo schermo), che può variare a seconda del modello.
Per ottenere le dimensioni effettive del monitor si devono considerare la cornice ed eventualmente il rapporto di aspetto del monitor, che determina altezza e larghezza dello schermo. Ne parleremo nella prossima sezione. La maggior parte dei monitor moderni ha un rapporto di aspetto di 16:9, ma i monitor ultra-wide possono avere rapporti di 21:9 o 32:9, caratterizzati da un'esperienza visiva molto diversa.
Capire le dimensioni del monitor
La lunghezza e l'altezza del monitor sono caratteristiche importanti per le sue dimensioni complessive. L'altezza e la larghezza effettive del monitor sono determinate dal rapporto di aspetto. Il rapporto di aspetto è normalmente descritto come la larghezza dello schermo per l'altezza dello schermo e indicato come larghezza:altezza. Conoscerai probabilmente il rapporto widescreen standard, 16:9.
Proprio come le dimensioni del monitor, questo non tiene conto della cornice o delle dimensioni complete del monitor. Un monitor da 27" con un rapporto di aspetto 16:9, ad esempio, è generalmente largo 23,5" e alto 13,2". Sebbene la misura della diagonale fornisca le dimensioni complessive, è essenziale conoscere le dimensioni reali, soprattutto quando il monitor va montato su una scrivania o su un supporto.