Add FAQ Schema for page here

Cosa cercare in un monitor gaming

Un monitor gaming è molto più di un semplice schermo per il PC o la console: è una porta aperta su un'esperienza di gioco più immersiva, reattiva e divertente. Scegliere il monitor giusto significa capire come caratteristiche quali frequenza di aggiornamento, risoluzione e tipo di schermo influiscono sull'esperienza di gioco. Questa guida ti illustra tutto ciò che devi sapere per prendere una decisione consapevole e trovare il monitor gaming perfetto.

Cos'è un monitor gaming per PC?

Un monitor gaming per PC è appositamente progettato per soddisfare le specifiche esigenze del gioco, garantendo prestazioni ottimizzate superiori a quelle di un monitor standard. Si tratta di monitor con frequenze di aggiornamento più elevate, tempi di risposta più bassi e perfino tecnologie di sincronizzazione adattiva per ridurre l'effetto mosso, il tearing dello schermo e il ritardo di input. In sostanza, i monitor gaming rendono più fluida e reattiva l'azione e assicurano al giocatore un vantaggio competitivo. I monitor gaming di alta qualità sono inoltre dotati di una tecnologia che migliora fedeltà cromatica e contrasto, per immagini più vivide e realistiche.

Qual è la frequenza di aggiornamento (Hz) ideale per il gaming?

La frequenza di aggiornamento, misurata in Hertz, indica quante volte al secondo il monitor aggiorna l'immagine. Una frequenza di aggiornamento più elevata restituisce movimenti più fluidi e un'esperienza di gioco più reattiva.
Osserva in basso l'aspetto delle auto che passano sugli schermi con frequenze di aggiornamento di 240 Hz, 144 Hz e 60 Hz. A 60 Hz le auto si muovono in modo irregolare e meno fluido, mentre con frequenze di aggiornamento più elevate, come 144 Hz e 240 Hz, il movimento diventa visibilmente più fluido e realistico.

Tre auto identiche sfrecciano a 240 Hz, 144 Hz e 60 Hz. A 240 Hz il movimento dell'auto è più fluido, mentre a 144 Hz e 60 Hz le auto si muovono lentamente, con scatti e ritardo.

* Video simulati a scopo illustrativo.

Analizziamo in dettaglio le diverse frequenze di aggiornamento e quale potrebbe essere quella giusta per te:

100 Hz - 120 Hz: Gaming entry-level
Una frequenza di aggiornamento tra 100 e 120 Hz offre un notevole miglioramento rispetto ai 60 Hz standard, con immagini più fluide e un effetto mosso ridotto. È la frequenza ideale per i giocatori occasionali o per chi ama l'equilibrio tra fluidità di gioco e convenienza. Anche se meno fluida dei monitor con frequenze di aggiornamento più elevate, offre comunque un miglioramento significativo per generi come i giochi strategici a turni o i giochi dal ritmo più lento. Per i giochi più veloci o competitivi, il passaggio a una frequenza di aggiornamento superiore migliora ulteriormente fluidità e reattività.
144 Hz - 200 Hz: Il giusto compromesso per la maggior parte dei gamer
Una frequenza di aggiornamento di 144 Hz è generalmente considerata lo standard di riferimento per il gaming. Offre infatti un miglioramento significativo rispetto ai monitor da 60 Hz, con immagini più fluide e un effetto mosso ridotto. È una frequenza di aggiornamento particolarmente vantaggiosa per generi come sparatutto in prima persona, giochi di corse e titoli d'azione, dove sono comuni movimenti veloci. Il passaggio a una frequenza di aggiornamento di 200 Hz può offrire un'esperienza migliore, con immagini ancora più fluide.
240 Hz, 360 Hz e oltre: Il monitor perfetto per gamer competitivi
Per chi gioca a livello professionale o nelle competizioni eSports, una frequenza di aggiornamento tra 240 Hz e 360 Hz o superiore può fare una grande differenza. Queste frequenze di aggiornamento ultra-elevate rendono più fluido ogni movimento e minimizzano il ritardo di input. In sostanza, un monitor con frequenza di aggiornamento elevata può migliorare significativamente l'esperienza di gioco.

Come influisce sull'esperienza di gioco il tempo di risposta?

Il tempo di risposta di un monitor misura il tempo necessario affinché un pixel cambi colore. Con tempi di risposta più rapidi, il monitor aggiorna le immagini più velocemente, cosa molto importante quando si gioca a un gioco veloce o competitivo. Il tempo di risposta non è così importante, invece, per navigare su Internet o svolgere lavoro d'ufficio. Ma i giochi richiedono un tempo di risposta veloce: inferiore a 1 ms (millisecondo). Così l'immagine resta libera da ghosting, effetti trailing o sfocature che possono distrarre e compromettere la mira.

Cosa sono G-Sync e FreeSync?

Il tearing dello schermo si verifica quando il monitor visualizza contemporaneamente porzioni di fotogrammi diversi, causando una divisione o “lacerazione” dell'immagine. Le tecnologie di sincronizzazione adattiva come G-Sync e FreeSync aiutano a prevenire i fenomeni di tearing e stuttering dello schermo, facendo corrispondere la frequenza di aggiornamento del monitor alla frequenza dei fotogrammi emessi dalla GPU. G-Sync è sviluppata da NVIDIA per l'uso con le sue GPU, mentre FreeSync è stata creata da AMD per le sue GPU. Molti monitor gaming moderni supportano sia G-Sync che FreeSync, così i giocatori possono scegliere la tecnologia compatibile in base all'hardware e alle loro preferenze.

Two identical scenes showing a race car racing on the tracks. Sync OFF shows screen tearing while Sync ON shows a smooth visual.

* Video simulati a scopo illustrativo.

Quali sono le dimensioni ideali di un monitor per il gaming?

Per scegliere le dimensioni ideali del monitor è importante considerare il tuo stile di gioco, il tipo di giochi a cui giochi e lo spazio disponibile nel tuo ambiente di gioco. Oltre a migliorare l'immersività, le dimensioni giuste influiscono anche su come percepisci e reagisci agli eventi sullo schermo. Ecco un'ampia panoramica delle diverse categorie di dimensioni:

Qual è la risoluzione ideale per il gaming?

La risoluzione di un monitor gaming è un fattore chiave per determinare la nitidezza e il livello di dettaglio delle immagini. Le risoluzioni più elevate utilizzano più pixel per creare l'immagine, generando risultati più nitidi e realistici. Ecco un'analisi dettagliata delle risoluzioni più comuni per il gaming e dei relativi vantaggi:

Qual tipo di monitor è più adatto al gaming?

Monitor Curvi

Immersività e comfort

I monitor gaming curvi, come il Samsung Odyssey Neo G9, sono progettati per migliorare l'immersività avvolgendo il display attorno al campo visivo. La curvatura corrispondente alla forma naturale dell'occhio riduce la distorsione sui bordi e garantisce un'esperienza più realistica e coinvolgente. Gli schermi curvi aiutano inoltre a ridurre l'affaticamento della vista, mantenendo una distanza costante tra occhi e schermo.

Più grande è lo schermo o il monitor ultra-wide, più pronunciato diventa l'effetto immersivo, soprattutto con curve più marcate come la 1000R. I monitor curvi sono quindi particolarmente adatti ai generi basati sull'immersività, come i giochi open-world e i simulatori di guida.

Monitor Flat

Un ambiente semplice e pulito

I monitor gaming piatti sono ideali per giocatori a cui serve una soluzione minimal e poco ingombrante, perfettamente adattabile a qualsiasi ambiente. Grazie al design semplice e pulito, la qualità delle immagini è costante in ogni punto del display, sono quindi perfetti per il gioco CO-OP su schermo condiviso o i giochi strategici e multigiocatore che non richiedono l'immersività degli schermi curvi. Gli schermi piatti rappresentano una scelta pratica per chi privilegia la semplicità e la versatilità nel proprio ambiente gaming.

Schermo epico. Esperienza epica.

Esplora la Serie Odyssey

FAQ

  • Quali sono le dimensioni ideali di un monitor per il gaming?

    Le dimensioni ideali del monitor dipendono dallo stile e dall'ambiente di gioco. I monitor da 27" e di dimensioni inferiori sono ideali per i giochi competitivi che richiedono reazioni veloci. I monitor nella fascia 28-34" offrono un'esperienza più immersiva per una varietà di generi, mentre i monitor più grandi (43" e oltre) sono adatti ai giochi di simulazione e open-world.
  • Se vuoi creare l'ambiente e l'esperienza di gioco migliori possibili, un monitor gaming 4K può valere la pena: il display ad alta risoluzione con un numero di pixel 4 volte superiore a un monitor 1080p fornisce immagini più nitide e dettagliate. Il gaming in 4K richiede però anche una GPU più potente per far girare i giochi in modo fluido a risoluzione superiore, e potrebbe risultare eccessivo per i gamer che si accontentano di risoluzioni inferiori. In definitiva, è il giocatore a decidere se la maggiore qualità visiva vale il costo e le prestazioni richieste.
  • Per il gaming un monitor da 165 Hz è migliore rispetto a uno da 144 Hz, ha infatti una frequenza di aggiornamento più elevata, e più alta è la frequenza in Hz meglio è, dato che garantisce un'esperienza di gioco più fluida e scorrevole. Tuttavia la differenza di prestazioni tra 144 Hz e 165 Hz non è troppo evidente e per alcuni giocatori il costo aggiuntivo potrebbe non valere la pena. In definitiva, la scelta tra i due dipende dal budget e dalle preferenze del gamer.
  • Per la maggior parte dei giocatori si consiglia una frequenza di aggiornamento di 144 Hz o superiore. Per i giocatori competitivi possono risultare vantaggiose frequenze di aggiornamento da 240 Hz a 360 Hz, che assicurano l'esperienza di gioco più fluida e reattiva.
  • I monitor curvi migliorano l'immersività avvolgendo il campo visivo, sono quindi ideali per generi come i giochi open-world e di guida. I monitor piatti, d'altra parte, sono un'ottima soluzione per gli ambienti con spazio limitato e potrebbero essere ideali per gamer che giocano per lo più a giochi di strategia, di battaglie o multiplayer, che non richiedono l'esperienza immersiva degli schermi curvi. In ultima analisi, la scelta tra monitor curvo o piatto dipende dalle preferenze personali e dal tipo di esperienza di gioco che cerchi.
  • Sì, i monitor OLED sono noti per le eccellenti prestazioni di gioco grazie a neri profondi, elevati rapporti di contrasto e tempi di risposta ultra-rapidi. Tutte caratteristiche che rendono gli OLED ideali per i giochi con grafica impegnativa e il gaming competitivo, in cui sono cruciali qualità dell'immagine e velocità.
  • Le dimensioni più comuni per i monitor curvi sono 27 e 32", ideali per il lavoro in generale e per chi gioca occasionalmente. Per chi ha bisogno di maggiore campo di visione, i monitor ultra-wide da 34" offrono ampio spazio per il multitasking e il gioco immersivo. Se cerchi l'ambiente gaming definitivo, l'ampia visuale panoramica dei monitor da 49" eleva il gioco e la produttività a nuovi livelli di immersività.

* Immagini simulate a scopo illustrativo.