Tutto ciò che devi sapere sulla frequenza di aggiornamento del monitor

Quando scegli un nuovo monitor, una specifica chiave da tenere in considerazione è la frequenza di aggiornamento. Nel gaming, nel lavoro o nello svago, come la visione di video, la frequenza di aggiornamento del monitor gioca un ruolo importante per la fluidità e la reattività del display. La guida ti aiuterà a capire cos'è la frequenza di aggiornamento, come funziona e perché è importante per diverse categorie di utenti e attività.

Cos'è la frequenza di aggiornamento di un monitor?

La frequenza di aggiornamento indica il numero di volte al secondo in cui il monitor aggiorna l'immagine sullo schermo. Ha un ruolo determinante per la fluidità dei movimenti ed è quindi particolarmente importante per attività come il gaming, l'editing video o la visione di video ad alta velocità.

Come si misura la frequenza di aggiornamento?

La frequenza di aggiornamento si misura in Hertz (Hz), che indicano quante volte al secondo lo schermo aggiorna l'immagine. Un monitor da 120 Hz, ad esempio, aggiorna l'immagine 120 volte al secondo. Le frequenze di aggiornamento più comuni sono 60 Hz, 120 Hz, 144 Hz, 240 Hz e 360 Hz. Un numero più elevato indica transizioni più fluide e meno sfocature, soprattutto quando si visualizzano contenuti in rapido movimento.

Tre auto identiche sfrecciano a 240 Hz, 144 Hz e 60 Hz. L'auto a 240 Hz si muove con più fluidità, mentre le auto a 144 Hz e 60 Hz si muovono lentamente, con scatti e ritardo.

Scegli la frequenza di aggiornamento giusta per le tue esigenze

• 144 Hz e superiore:

Sebbene le frequenze di aggiornamento più elevate in questa fascia siano vantaggiose soprattutto per il gaming, si rivelano utili anche per l’editing video e i professionisti della grafica in movimento, offrendo anteprime più fluide e riducendo potenzialmente l'affaticamento oculare in caso di uso prolungato.

• Da 75 Hz a 120 Hz:

I monitor di questa fascia offrono movimenti più fluidi e possono essere utili per attività come la progettazione grafica e la riproduzione video, soprattutto nel caso di contenuti ricchi di azione. La maggiore frequenza di aggiornamento può rendere le interazioni più reattive.

• 60 Hz:

È la frequenza di aggiornamento standard per la maggior parte dei monitor, adatta alle attività quotidiane come navigazione sul web, posta elettronica, editing di documenti e streaming video occasionale. Offre prestazioni adeguate per l'uso generico.

Qual è una buona frequenza di aggiornamento per il gaming?

Influenza della frequenza di aggiornamento sull'esperienza di gioco

Due scene di combattimento identiche a 60 Hz e a 144 Hz. La scena a 60 Hz presenta un ritardo che causa la sconfitta del gamer, mentre la scena a 144 Hz è più fluida e contribuisce alla sua vittoria.

* Video simulati a scopo illustrativo.

Movimenti più fluidi con frequenze di aggiornamento elevate

Per i gamer, una frequenza di aggiornamento elevata può risultare decisiva. I monitor con frequenza di aggiornamento più elevata garantiscono un movimento più fluido e un'esperienza di gioco più realistica, soprattutto nei generi più veloci come i giochi di corse e di combattimento e nei giochi di simulazione che riproducono accuratamente ambienti del mondo reale. Una frequenza di aggiornamento più elevata riduce l'effetto mosso o e permette un'esperienza di gioco più fluida, garantendo ai giocatori un'esperienza di gioco più realistica e un vantaggio competitivo.

Miglioramento della reattività di gioco

Oltre a immagini più fluide, la frequenza di aggiornamento più elevata migliora la reattività di gioco, fondamentale nei giochi in cui reagire rapidamente può fare la differenza. Aspetto particolarmente importante per i gamer competitivi che giocano a titoli in cui contano anche i millisecondi. Generi come gli sparatutto in prima persona (FPS), gli sport e i giochi di combattimento si basano molto sulla rapidità di reazione dei giocatori. Un monitor con frequenza di aggiornamento di 144 Hz o superiore aggiorna il display più di frequente, consentendo di vedere l'azione con più rapidità e nitidezza. Si può così reagire più velocemente durante il gioco, e gli input sono più immediati.

Frequenze di aggiornamento consigliate per diversi gamer

Gamer occasionali con budget limitato

Un monitor da 100 Hz visualizza un gioco occasionale. Un monitor da 100 Hz visualizza un gioco occasionale.

Un monitor da 100 Hz a 120 Hz può gestire giochi semplici o meno impegnativi, offrendo prestazioni soddisfacenti per chi gioca occasionalmente o preferisce titoli meno intensivi. È l'opzione adatta a chi vuole godersi le proprie sessioni di gioco a affrontare spese esagerate.

La maggior parte dei gamer

Un monitor da 144 Hz visualizza un gioco grafico con tre cavalieri che combattono contro un drago. Un monitor da 144 Hz visualizza un gioco grafico con tre cavalieri che combattono contro un drago.

Per un'esperienza di gioco soddisfacente, consigliamo un monitor con frequenza di aggiornamento compresa tra 144 Hz e 200 Hz. Questa gamma offre un'esperienza di gioco più fluida e reattiva, migliorandola complessivamente in un ampio ventaglio di generi.

Giocatori competitivi e di elite

Un monitor da 240 Hz visualizza un gioco FPS. Un monitor da 240 Hz visualizza un gioco FPS.

Per i giocatori che puntano alle massime prestazioni, i monitor con frequenze di aggiornamento tra 240 Hz e 360 Hz e oltre offrono un'esperienza di gioco inarrivabile. Queste elevatissime frequenze di aggiornamento assicurano un'azione incredibilmente fluida e immersiva, abbinata a una reattività quasi istantanea. Migliorano soprattutto generi come gli sparatutto in prima persona, i giochi battle royale e i titoli di eSports, garantendo un significativo vantaggio competitivo.

Una nota importante: se la tua configurazione non è in grado di produrre costantemente i fotogrammi al secondo necessari per adattarsi alla frequenza di aggiornamento del monitor, potresti non notare miglioramenti significativi. Prima di passare a un monitor ad alta frequenza di aggiornamento, quindi, è importante valutare l'intero sistema.

Qual è una frequenza di aggiornamento ideale per gli altri usi?

Per attività diverse dal gioco, la frequenza di aggiornamento ideale dipende dall'uso a cui è destinato il monitor:

Editing video e creazione di contenuti
Le frequenze di aggiornamento più elevate (100 Hz Hz o superiori) risultano vantaggiose per i professionisti dell'editing video e della creazione di contenuti, perché assicurano una riproduzione più fluida e migliorano l'accuratezza durante la visualizzazione di video e la gradazione del colore.

Ufficio e uso quotidiano
60 Hz sono di norma sufficienti per il lavoro d'ufficio generico, la navigazione sul web e la visualizzazione di video. Quando si scorre una pagina web o un documento o si muove il mouse, un monitor con una frequenza di aggiornamento di 100 Hz o superiore garantisce un movimento più fluido, una maggiore reattività e immagini e testi più nitidi.

Come verificare e modificare la frequenza di aggiornamento del monitor

Regolare la frequenza di aggiornamento del monitor è facile. A seconda del sistema operativo, segui i seguenti passaggi:

  1. In Windows: Fai clic con il tasto destro del mouse sul desktop, seleziona "Impostazioni dello schermo", poi vai a "Impostazioni avanzate dello schermo". Qui potrai visualizzare e modificare la frequenza di aggiornamento del monitor.
  2. In macOS: Accedi a "Impostazioni di sistema", seleziona "Schermi", quindi fai clic sul menu a discesa "Frequenza di aggiornamento" e seleziona quella desiderata.

Prima di effettuare qualsiasi regolazione della frequenza di aggiornamento del monitor, verifica che la configurazione hardware (compresi il PC, la GPU e il monitor) supporti la frequenza desiderata. Se l'hardware attuale non è in grado di gestire frequenze di aggiornamento più elevate, si consiglia di aggiornarlo per garantire immagini più fluide e prestazioni ottimali.

G-Sync e FreeSync: le ultime tendenze nella tecnologia della frequenza di aggiornamento

Tecnologia VRR (frequenza di aggiornamento variabile)

Uno dei progressi più interessanti nel campo della tecnologia della frequenza di aggiornamento è la frequenza di aggiornamento variabile (VRR). Tecnologie come G-Sync (di NVIDIA) e FreeSync (di AMD) regolano dinamicamente la frequenza di aggiornamento del monitor per adattarla ai fotogrammi al secondo forniti dalla GPU. Ciò aiuta a eliminare il tearing e lo stuttering dello schermo, rendendo più fluida l'esperienza di gioco.

Perché il VRR è importante

Il VRR è particolarmente vantaggioso quando la frequenza dei fotogrammi dei contenuti varia a causa della fluttuazione dell'output della GPU nei giochi o delle differenze nella frequenza dei fotogrammi video. Allineando la frequenza di aggiornamento del monitor alla frequenza dei fotogrammi del contenuto visualizzato, il VRR garantisce un'esperienza visiva senza interruzioni o artefatti visivi, quali il tearing o lo stuttering dello schermo.

Due scene identiche mostrano un'auto da corsa che sfreccia su un circuito. Con Sync OFF si osserva il tearing dello schermo, mentre con Sync ON la visione è fluida.

* Video simulati a scopo illustrativo.

Aiutami a scegliere
il monitor

* Immagini simulate a scopo illustrativo.