Come usare l’Area personale di Galaxy
Se sei un cliente Samsung di lunga data, probabilmente conoscerai già la funzionalità Area personale, che nei telefoni Galaxy di qualche anno fa si chiamava Modalità privata.
Se il tuo telefono ha già qualche anno e le istruzioni a seguire non coincidono con la configurazione che vedi sullo schermo, ti consigliamo di collegarti al nostro contenuto su come attivare e usare la Modalità privata.
La rinnovata cartella “Area personale” consente di salvare documenti, foto e applicazioni che desideri mantenere come private, in una cartella separata, accessibile dalla schermata Applicazioni e dal pannello delle notifiche mediante un metodo di blocco.
Grazie ad Area personale, inoltre, hai la possibilità di creare account multipli delle tue applicazioni e tenere così perfettamente organizzati i tuoi dati e i tuoi contatti, separando, ad esempio, quelli personali da quelli professionali.
- Dati biometrici e sicurezza > Area personale (Nei dispositivi con Android 9 e 10).
- Schermata blocco e sicurezza > Area personale (Nei dispositivi con Android 8 e 7).
Se attivi le impronte digitali, inserisci anche un metodo di backup (Segno, PIN, Password), questo ti aiuterà a sbloccare l’area personale se il metodo biometrico non dovesse funzionare.
Hai appena creato la tua “Area personale”.
Le icone delle app in questa cartella sono contrassegnate con un piccolo lucchetto.
L’Area personale dispone al suo interno di diverse funzioni.
L’ultima versione dell’app è stata semplificata per renderne la gestione più intuitiva, ma le sezioni prima presenti potrebbero ancora apparire se non hai scaricato gli aggiornamenti:
- Proteggi, per associare alla tua cartella personale un metodo di blocco indipendente da quello dello schermo (PIN, password o segno).
- Aggiungi applicazioni, per selezionare le app che vuoi includere nella cartella.
- Aggiungi file, per selezionare i documenti che vuoi includere nella cartella.
- Modifica applicazioni, per disabilitare o rendere occulte le app della cartella.
Se disponi dell’ultima versione, invece, troverai due opzioni:
- Aggiungi applicazioni.
- Aggiungi file.
Cliccale e seleziona dalla lista risultati per creare la tua cartella sicura personalizzata.
Nascondere l’icona
Puoi rendere la cartella invisibile, di modo che non appaia nella schermata delle Applicazioni.
- Dati biometrici e sicurezza > Area personale (Nei dispositivi con Android 9 e 10).
- Schermata blocco e sicurezza > Area personale (Nei dispositivi con Android 8 e 7).
Una volta nascosta, l’Area personale scompare dalla Home e dalla schermata App.
Per visualizzarla nuovamente, vai a Impostazioni > Schermata blocco e protezione > Area personale.
Disinstallare la funzionalità
Puoi scegliere se spostare tutti i file multimediali privati fuori dall’Area personale o cancellarli.
Se lasci l’opzione con la spunta blu, tutti i file verranno spostati in Archivio > Memoria interna > Secure Folder.
Account differenti
Se aggiungi un’app di messaggeria all’Area personale, il metodo di blocco ti verrà richiesto solo se accedi a quell’app attraverso l’Area personale. Se vuoi proteggere ancor meglio i tuoi contatti, puoi associare l’applicazione a un account differente, per esempio, separando lavoro e numero personale.
Tieni i dati e le funzionalità ben separati
Le foto dei tuoi viaggi si mischiano con quelle dei dati riservati della tua compagnia?
Scatta con la Camera dell’Area personale e tutte le foto saranno visibili solo in quella cartella.
Puoi spostarle nella Galleria “non privata” in seguito selezionando la foto e cliccando Più opzioni (tre puntini) > Sposta fuori da Area personale.
Seleziona la tua risposta e premi “Invia”. Grazie, la tua opinione è importante per noi
Grazie per il tuo feedback
Ti preghiamo di rispondere a tutte le domande.
* Per informazioni su come raccogliamo e utilizziamo i tuoi dati, consulta la nostra Informativa Privacy .